Nel mondo digitale, in cui miliardi di siti competono per l’attenzione degli utenti, l’ottimizzazione dei siti web risulta fondamentale per il successo online. Se possiedi un sito web, che sia un blog personale, un eCommerce o un sito web aziendale, e desideri che il tuo pubblico lo trovi facilmente e apprezzi l’esperienza che offre, non puoi non tenere in considerazione le 6 strategie che trovi in questo articolo. Continua a leggere per scoprirle.
Cosa si intende per ottimizzazione dei siti web?
Spesso il termine ottimizzazione dei siti web viene usato come sinonimo di ottimizzare per i motori di ricerca (SEO), ma non è del tutto corretto.
Quando si parla di ottimizzare un sito web si intende utilizzare tutte le strategie che permettono di migliorarne non solo la visibilità, ma anche l’accessibilità, le prestazioni e l’esperienza dell’utente. Il posizionamento SEO sicuramente è un elemento fondamentale per aumentare il traffico organico al sito, ma se il sito è lento, le grafiche non rispecchiano il Brand e i testi non hanno personalità, non servirà a nulla perché l’utente uscirà dal sito nell’immediato!
Ottimizzare siti web: 6 strategie che non possono mancare
Ecco le 6 strategie che non è possibile tralasciare quanto si realizza un sito web.
Velocità del sito
Avere un sito veloce non è solo uno dei parametri che ti permette di posizionarti in prima pagina, ma è importante anche per l’esperienza dell’utente. Pensa che un recente studio di Google rileva che nel 53% dei casi l’utente interrompe la navigazione la pagina ha bisogno di più di 3 secondi per caricarsi.
Per quanto riguarda il posizionamento SEO, un sito web lento difficilmente potrà competere per le prime posizioni della Serp essendo la velocità una delle metriche dei Core Web Vitals che sono parte dei fattori di posizionamento.
Come avere un sito veloce? Sicuramente è necessario scegliere il migliore hosting per le proprie esigenze e fare attenzione ad immagini e animazioni.
Progettazione UX e UI
UX sta per user experience (esperienza dell’utente) e UI per user iterface (interfaccia utente) e sono strettamente collegati tra di loro. Infatti, l’UI va a studiare la parte grafica del layout, delle transizioni, dei bottoni affinché risultino funzionali e intuitivi per l’utente.
Ottimizzare i siti web tenendo conto di questi due aspetti significa strutturare un sito che permetta agli utenti di trovare in modo rapido quello che stavano cercando migliorando anche le conversioni.
SEO
Non si può dire di aver ottimizzato un sito web se non è stata inclusa nella strategia la SEO. I passaggi fondamentali per avere un sito SEO-friendly sono:
- Pianificazione della struttura del sito: prima di iniziare a realizzare il sito web è necessario ideare il percorso che dovrà fare l’utente unendo tra di loro le pagine;
- Ricerca delle parole chiave: ogni pagina deve avere una keyword e un intento di ricerca differente. Saranno proprio queste parole chiave a portare traffico organico al tuo sito se vengono scelte in modo corretto.
- Scrittura ottimizzata SEO: dopo aver pianificato la struttura e individuato le KW principali è importante che le pagine siano scritte secondo le tecniche SEO. Però, non dimenticare che con i tuoi contenuti ti rivolgi alle persone oltre che ai motori di ricerca. Ecco perché diventa importante affidarsi a un SEO Copywriter che sappia riportare il tono di voce e l’identità verbale del Brand e allo stesso tempo ottimizzare i testi.
- Sfrutta il content marketing: avere un blog permette al sito di rimanere aggiornato e posizionarsi per più parole chiave portando maggior traffico al sito e aiutando il Brand a risultare autorevole nel suo settore.
Accessibilità
Rendere il sito accessibile aiuta i web crawler a trovare più velocemente le pagine e migliora il posizionamento del sito.
Le principali azioni da mettere in atto per un sito accessibile sono:
- Testi alternativi delle immagini;
- Corretto contrasto dei colori: segui il rapporto di contrasto di almeno 4:5:1 per rendere accessibile il contenuto anche ai daltonici;
- Nomina i contenuti evitando di utilizzare lettere e numeri casuali.
Compatibilità per mobile
Un altro fattore da includere nell’ottimizzazione dei siti web è la compatibilità per i dispositivi mobili. Infatti, creare siti web responsive ti permette di raggiungere in modo efficace il 54,4% delle persone che navigano solo con dispositivi mobili. Inoltre, migliora il posizionamento con l’indicizzazione mobile first di Google.
Link building
La link building che consiste nel ricevere link da siti terzi è uno dei fattori di ranking più importanti perché mostra a Google l’autorevolezza del nostro sito. L’autorevolezza insieme all’esperienza, competenza e affidabilità (EEAT) è uno degli elementi del sistema con cui i quality raters di Google valutano i contenuti online.

Vantaggi di ottimizzare siti web
Ora che abbiamo visto come è possibile ottimizzare i siti web, la domanda che viene spontanea è: perché ottimizzarli?
Un sito web ottimizzato ti permette di
- Ottenere maggior traffico organico attraverso la SEO;
- Aumentare le conversioni utilizzando una struttura intuitiva ed efficace;
- Mantenere l’utente per più tempo nel sito (altro fattore di posizionamento);
- Rendere il sito accessibile e avere un vantaggio competitivo in merito a questo: nel 2021 il 98% delle homepage non erano accessibili;
- Fidelizzare i clienti: ottimizzare i siti web significa anche rendere l’esperienza di acquisto più semplice;
- Miglioramento dell’autorevolezza e della fiducia: un sito web ben ottimizzato e di alta qualità aumenta la fiducia degli utenti. Inoltre, essere visibili tra i primi risultati di ricerca suggerisce che il tuo sito web è una fonte affidabile di informazioni;
- Miglior esperienza utente: l’ottimizzazione non riguarda solo i motori di ricerca, ma anche gli utenti. Un sito web ottimizzato offre un’esperienza utente migliore, con pagine più veloci, una navigazione più semplice e contenuti di alta qualità.
Strumenti per valutare l’ottimizzazione dei siti web
Puoi verificare i parametri di ottimizzazione del tuo sito web anche in autonomia. Gli strumenti gratuiti che puoi utilizzare sono:
Google Search console
Ti permette di verificare le impression, le parole chiave per le quali il tuo sito compare nel Web e la posizione nella SERP.
Test velocità sito
Per verificare i parametri di velocità, accessibilità e SEO puoi analizzare il tuo sito con lo strumento PageSpeed Insight
Test di ottimizzazione mobile
Come abbiamo visto, per ottimizzare i siti web è necessario renderli mobile-friendly. Per verificare questo parametro puoi utilizzare il test di Google.
Test di accessibilità
Puoi verificare il tuo sito e avere consigli in base alle linee guida WCAG con il test di accessiway.
L’ottimizzazione dei siti web migliora il posizionamento, l’esperienza dell’utente e le conversioni. Un sito Web non deve solo essere una vetrina, ma deve rappresentare al meglio il tuo Brand, la tua identità e il tuo progetto. Ecco perché la realizzazione dei siti web non include solo l’ottimizzazione di questi, ma anche una consulenza che mi permetta di analizzare i tuoi competitor, i tuoi obiettivi e l’identità del tuo Brand.
Vorresti saperne di più? Parliamo del tuo progetto.
Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo nei social